Giovedì 27 giugno 2019 a Roma: contributo Wigwam al Seminario Nazionale ACLI Ambiente
Dall’Agenda 2030 alla Laudato si’: perché la terra ha bisogno di noi? L’impegno delle Acli per la cura della casa comune
Giovedì 27 giugno 2019|ore 14:30 – 17:30
Hotel Holiday Inn – via Aurelia Roma
Di fronte alla gravissima e inedita crisi socio-ambientale di questo nostro tempo tutti siamo chiamati ad agire e a contribuire per trasformare l’attuale modello di sviluppo, fondato sulla cultura dello scarto, in un modello sostenibile capace di coniugare l’attenzione alla persona, alla comunità e al creato in una prospettiva che investe l’intera umanità di oggi e di domani nella sola casa comune che abbiano: il pianeta Terra. Un percorso che è già in essere e che lentamente, ma tenacemente, sta costruendo risposte positive e propositive di economia circolare e solidale, di custodia e valorizzazione della natura e dei suoi servizi ecosistemici, di cittadinanza attiva. Un insieme di risposte che fanno della crisi un processo generativo, rivolto a migliorare la qualità e la condizione di vita delle persone e delle comunità umane, ricercando e valorizzando una sempre maggiore relazione tra sistemi sociali e sistemi naturali.
Il seminario è parte di un percorso per la elaborazione di un documento che, a partire dalle esperienze e buone pratiche, esprima una prospettiva e una proposta da parte delle Acli nella promozione della sostenibilità e di uno sviluppo integrale.
14:30 Presentazione
Andrea Citron, Responsabile Ambiente Acli nazionali
Paolo Petracca, Responsabile Sviluppo Associativo Acli nazionali
14:40 Intervento di saluto
On. Mirco Badole, Commissione Ambiente Camera dei Deputati
On. Chiara Braga, Commissione Ambiente Camera dei Deputati
15:00 Introduzione
In cammino per una società sostenibile alcune linee di indirizzo e di azione
Matteo Mascia, Presidente Innovazione per lo Sviluppo Sostenibile Ambientale, Sociale, Economico – Issase, Coordinatore Progetto Etica e Politiche Ambientali, Fondazione Lanza
15:15 Intervento
Per la cura della casa comune: il contributo delle soluzioni ispirate al funzionamento dei processi naturali
Marco Marchetti, Università del Molise, Presidente Associazione Italiana delle Società Scientifiche Agrarie – AISSA
16:00 Esperienze
Nel Tempo del creato: impegni ed azioni per l’ecologia integrale
Cecilia Dall’Oglio, Coordinatrice per l’Europa del Movimento Cattolico Mondiale per il Clima
Imparare a prendersi cura del proprio ambiente: il metodo Wigwam del fare concretamente, subito e in prima persona
Efrem Tassinato, Fondatore e presidente di Rete Wigwam per lo sviluppo equo, solidale e sostenibile delle Comunità Locali
Pratiche antiche e nuove per la salvaguardia dell’ambiente: l’esperienza del contrasto alla Xilella sugli ulivi
Luigi Botrugno, Ideatore e produttore Nuovolivo
Le Acli di Milano di fronte alle sfide ambientali: iniziative e progetti di qualità
Elisa Cancian, Responsabile Area educazione Acli Milano
16:40 Dibattito e confronto finalizzato alla raccolta di idee e proposte per un documento delle Acli sull’Ambiente
17:15 Conclusioni di Roberto Rossini, Presidente nazionale Acli
Per informazioni: ambiente@acli.it +39 347 9862082